top of page

Music and Photography n.12: Radiovisione anno 2023.

Immagine del redattore: RockNight GirlRockNight Girl

Aggiornamento: 20 lug 2024


MTV.

Un mito degli anni 80 che mia figlia non ha conosciuto. Così come era.

Evolutosi è attualmente a pagamento su Sky, mentre sul canale 167 del dtt trasmettono uno shaker di videoclips.

Oggi c'è piuttosto la "Radiovisione": una finestra televisiva sugli studi di una radio.

La mia idea di “Music and Photography” è nata con l’intento di raccontare i concerti a cui sono stata, corredati dalle fotografie che ho scattato ma anche dall’esecuzione di qualche brano. Ma in radiovisione mi ha colpito particolarmente il video “Stuck” dei Thirty Seconds to Mars, trasmesso su Radiofreccia sul canale 258 ddt, e da lì il mio progetto si è ampliato allo studio della fotografia nei video musicali, e dei relativi registi.

Ho scritto quindi i miei primi post. Li ho recentemente riletti, e ho deciso, prima di andare avanti di "aggiustare un po' il tiro" dove ritenevo.

Nel post n. 7, ad esempio, raccontavo un' opinione con un misto fritto di personaggi e cose: confetti, attributi, il fotografo Tillmans, la regista Tanja Muinu, Lenny Kravitz, il conduttore radiofonico Step, ma anche Stephen Universe e il Pazzo mondo di Go Nagai. Un gomitolo di parole, idee e personaggi, adesso "splittato" in due: Il n.7 è dedicato a Lenny Kravitz e la regista Tanja Muinu.

Il presente n. 12 è sulla Radiovisione con un occhio di riguardo al conduttore di Rebel Yell, programma al momento ancora in onda sul 258 del ddt, dalle 00.00 alle 3.00 di tutti i giorni feriali, e dove l’ultima ora è dedicata spesso al libero "sfogo" personale degli spettatori/ascoltatori/trici. Ogni tanto si puo' interagire con qualche ospite, ma con la possibilità di poter sempre parlare liberamente. Forse il programma più “free” per antonomasia di Radiofreccia; condotto da Stefano Massa, in arte "Step", con una risposta ragionata ma sincera, e sempre pronta, ad ogni commento o intervento degli ascoltatori/trici (ergo spettatori/trici); con argomenti e curiosità su concerti e musica, tra un video e un altro. Suggerito come ascolto ma anche in radiovisione.

Ma come siamo arrivati alla radiovisione di oggi, dagli anni 80 di MTV?

Il brano che aveva inaugurato MTV nel 1981 era “Video kills the radiostars” dei Buggles; diretto da Russell Mulcahy, parlava di una stella della radio che perdeva popolarità con l’avvento della musica da vedere, mentre nel video proposto, le radio... esplodevano letteralmente.

Dal 1981 ad oggi c’è da osservare che MTV non ha ucciso né le radiostars né tanto meno la radio. Piuttosto Internet ha soffocato MTV potremmo dire, visto che oggi Youtube, Spotify e vari altri l'hanno fatta un po' soccombere, ma è sopravvissuta, differenziando l'offerta ed entrando in sistemi a pagamento come appunto Sky.

Ma è l'italiano Lorenzo Suraci che, con Radio RTL 102.5 nel 2007 ridefinisce il concetto della musica in televisione: "La Radiovisione" appunto.

La trasmissione in contemporanea sia in radio sia in tv della diretta radiofonica.

Da quella data in poi anche altre radio hanno scelto la diretta visiva, inclusa RadioMaria sebbene soltanto tramite web e non in televisione.

RDS academy era invece un programma televisivo dell'omonima radio RDS: un talent show che formava aspiranti radioconduttori; emittente presente in radiovisione però soltanto dal 2020. Il presidente della stessa radio, Montefusco, parla oggi di Ibridradio e fa largo uso di IA. Ma qualcuno si è già spinto oltre: in America 2023, precisamente in Oregon, la stazione KBFF Live con sede a Portland, ha mandato in onda per la prima volta un programma con una radioconduttrice sintetica: è stata fatta la copia con Intelligenza Artificiale (RadioGPT) della DJ Ashley Elzinga. La Radio ha garantito che la vera conduttrice non sarà licenziata, ma si inizia a parlare, in generale, di sostituzioni di milioni di posti di lavoro da qui al 2030.

Anche in Italia radio FM-world da giugno 23 sfrutta l'IA per il programma "Visionari 22".

Sinceramente, pagare una conduttrice DJ per farsì che il pubblico apprezzi una DJ sintetica mi sembra quasi al top dell'offensività: lavorare non è soltanto prendere lo stipendio. E avere uno stipendio senza lavorare non è necessariamente gratificante.

Sinceramente, sebbene amante dell'HiTech, mi sento molto più vicina alla filosofia di RTL, Radiofreccia e Radio Zeta: il potere di essere umani.

Pics collage (aggiornato), in chiusura:


Collage di fotografie di Radiofreccia, RTL e MTV
Pics Collage - Music and Photography n.12 - Simonacotza.art

__________________________________________________________________________________


 Suggerimenti e Approfondimenti

(Ascolti, Letture, Acquisti; alcuni link in affiliazione con Amazon)






תגובות

דירוג של 0 מתוך 5 כוכבים
אין עדיין דירוגים

התגובות הושבתו לפוסט הזה.
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page