Cari Miss Bronte, i The Cure sono anche miei
(il 25 novembre e varie ed eventuali )
Rossetto rosso e capelli nero corvo. Labbra sottili e sguardo cupo e profondo e intelligente di chi racconta le emozioni, sbagliate, giuste, incasinate, ma vere. E in modo abbastanza poetico.
I Cure, di tutti ma non per tutti.
Il mese di dicembre si è aperto a Cagliari, con una serata dedicata a loro.
Un’adorabile Francesca Mulas ha raccontato, tra una canzone live dei Miss Bronte e un videoclip, storie e curiosità del mondo dei The Cure di Robert Smith.
In Italia, alla radio e in tv li "passavano", e io da bambina li conoscevo, ma la nostra terra era ancora troppo sorda… e nell’indagare sui perché, quindi, prenderò spunto anche da un post di fb di Roberta Vanali a proposito del 25 novembre, e su come la Chiesa e tanti personaggi eruditi d’Italia, abbiano nei secoli, palesemente bistrattato la donna, in generale. Senza parlare della caccia alle streghe poi…. Intendo sia vecchio testamento ma anche nuovo testamento.
Già, ma quindi…
Beh, iniziamo col prendere un pezzo dei The Cure: “Boys don’t cry”, che è del 1979. Lo stesso anno del “Carrozzone” di Renato Zero, Lo stesso anno di “Buona Domenica” di Venditti.
Proviamo a ributtarci in quell’Italia.
Renato Zero: un grande, un artista: di tutti ma non per tutti. Mio padre (un italiano medio, attualmente sulla 70ina) non l’ha mai apprezzato perché era omosessuale. Bastava questo e chissà quanti altri l’hanno pensata allo stesso modo, nonostante Renato avesse tanti/e “sorcini/e” al seguito.
Torniamo al discorso del 25 novembre: dei dieci comandamenti della Chiesta cattolica cristiana, ce n’è uno in particolare che manca e uno in particolare che non tollero:
“Onora tuo padre e tua madre”. Ma perchè?
Se se lo meritano, si. Ma altrimenti no. E perché non c’è “Onora tuo figlio e tua figlia?
E poi il Matrimonio: “Non osi l’uomo separare cio’ che Dio ha unito”…. E vai di maltrattamenti in famiglia taciuti… nonostante la legge sul divorzio fosse già del 1971-74 .
E se un bambino aveva per caso una sensibilità leggermente più accesa…
“non piangere, non sei una femminuccia!” oppure “è roba da frosci” o "stupido gay"
Queste frasi erano la mortificazione di tante cose… il gene ereditario sbagliato da sradicare. E forse anche alla base del maschilismo e del patriarcato in Italia ...partendo dal disprezzamento femminile messo in atto dalla Chiesa per esempio….“partorirai con dolore” ...ma anche no, e poi, perché? l’epidurale è stata introdotta in Italia nel 1931 ma ancora oggi, come racconta l’Osservatorio sulla violenza ostetrica, in alcuni punti nascita italiani non viene neanche proposta alle partorienti…
Chiaro che anche tanti altri contesti ed eventi storici hanno contribuito ad essere quello che siamo oggi, non soltanto la Chiesa.
In ogni caso… siamo nel 1979 e i The Cure colpivano al centro al cuore con "Boys don’t Cry".
Mentre in Italia si cantava...
“Buona Domenica” – Antonello Venditti
Ciao, ciao domenica Passata ad ascoltare dischi Meno ti cerca e più ci stai a pensare E questo tu lo chiami amore
Ciao, ciao domenica Madonna, non finisce mai Sono le sei c'è ancora il sole fuori Nessuno a cui telefonare
Ciao, ciao domenica Il tuo ragazzo non ti chiama Tristezza nera nello stomaco E in testa voglia di morire
Ma non morire di domenica In questo giorno da buttare
“Boys don’t cry” – The Cure
(traduzione)
Direi che mi dispiace Se pensassi che ti farebbe cambiare idea
Ma so che questa volta Ho detto troppo, sono stato troppo crudele
Cerco di riderci sopra Di coprire tutto con le bugie Provo e ci rido sopra Nascondendo le lacrime agli occhi Perché i ragazzi non piangono I ragazzi non piangono
Mi getterei ai tuoi piedi E ti chiederei perdono, ti supplicherei Ma so che è troppo tardi E ora non c’è niente che possa fare
Così cerco di riderci sopra Coprendo tutto con le bugie Cerco di riderci sopra Nascondendo le lacrime agli occhi Perché i ragazzi non piangono I ragazzi non piangono
Infine i Miss Bronte, la Cover Band cagliaritana dei The Cure…. di cui per ora non ho sentito che pochi pezzi… ma che dire...
Trovo che sia stupendo che oltre a tanti gruppi rock e grunge, ci sia anche un gruppo Dark, nella mia città.

Pics collage in chiusura anche in questo numero... … con i Miss Bronte, i The Cure, Renato Zero e Venditti. il post di Roberta Vanali, l’homepage dell’Osservatorio sulla violenza ostetrica, le tavole dei 10 comandamenti.. always a mess!
__________________________________________________________________________________
Suggerimenti e Approfondimenti
(Ascolti, Letture, Acquisti; alcuni link in affiliazione con Amazon)
Comments