In questo numero di Music and Photography (aggiornato il 12/12/23) ci occupiamo del gruppo tutto al femminile "The Last Dinner Party" e della canzone loro canzone "My Lady of Mercy".
Inizialmente le ho trovate davvero molto interessanti, e il loro sound è effettivamente originale … un misto tra religioso e dissacrante… tra l’ecclettico e il voluttuoso ...un sound così particolare che non so quanto saranno amate in Italia. In Inghilterra pare che abbiano fatto già dei live e che siano apprezzate, così come su youtube.
Il nome in Inglese è accattivante, ma la traduzione in italiano del titolo della canzone è pessima.... "Nostra Signora della Misericordia" ma non sono riuscita a tradurre significati particolarmente degni di nota dal testo, sembra forse più eloquente il relativo video.
La fotografia: per quanto possa essere rock andare controtendenza e tenere e mostrare le ascelle un po selvatiche, cercando di creare dei contrasti, non le trovo dal punto di vista musicale delle "rockers", ma più delle "strange gothics": usano due chitarre, una tastiera, una batteria e un basso... un sound molto pacato per tutta questa strumentazione. A mio avviso. E anche a vederle live su youtube non posso che pensare la stessa cosa. Una chitarra era più che sufficiente. il loro look nel video della canzone in questione e’ abbastanza accattivante, tra nero e bianco, con un inizio alla Charlies and Angel per chi le ricorda...

Ma manca qualcosa… il punto è che sembrano più un prodotto commerciale che delle vere musiciste. E questo per me fa un po la bocciatura. E mi dispiace, perchè i cambi di ritmi in My lady of mercy mi piacciono e anche tutti i suoni.
Ma le trovo un po "costruite", come ho detto.
Nella prima versione di questo post, avevo fatto il confronto con la Dave Mattews Band, che trovavo più sincera. In realtà non era un confronto calzante: perchè si trattava non di una band emergente ma di un gruppo datato 1991!
Allora con quale gruppo posso confrontare The Last Dinner of Party? Con le gothic metal Nocturna? Anche qua, molta estetica, ma una sola chitarra con dei bei riffs... più sincere... Ma se le confronto con le italiane Bambole di Pezza, bèh allora vincono loro... The Last Dinner Party.... insomma tutto è relativo... tranne il fatto che ... hanno due chitarre elettriche decisamente sottoutilizzate! E a questo punto decisamente più interessanti anche le Dream Nails, che non avevo preso molto in considerazione e che adesso sto rivalutando (ci sta un altro bel post su di loro!)
Questa "recensione" è nata da uno scambio di messaggi con Step di Radiofreccia (Rebel Yel), a cui avevo accennato l’idea di scrivere qualcosa su The Last Dinner Party. Perchè le ho sentite prima di tutto in radio.
__________________________________________________________________________________
Suggerimenti e Approfondimenti
(Ascolti, Letture, Acquisti; alcuni link in affiliazione con Amazon)
Comments