Con la nascita di Stories and Photography esce anche il n. 01 di Art and Photography
con la medesima filosofia: raccontare l’ esperienza personale e diretta nello studio dei grandi artisti. Raccontare una interpretazione, una opinione, offrire degli spunti, raccontare di altre mostre ed eventi artistici.
Il contesto in cui mi muovo è esterno a quello dei social: Ho fatto parte di diversi gruppi artistici, tra amanti, appassionati, hobbysti, artisti e amici etc etc etc ... ma ho sempre trovato in tutti la stessa commistione di pochi pittori interessanti e molti altri che pubblicano, ad esempio, disegni figurativi non finiti definendoli "astratti".
Senza considerare che oggi giorno (sopratutto negli ambienti facebookiani) non si può muovere critica o osservazione: se ti piace puoi mettere cuori, abbracci, like, e tutto il tuo sentimento; se non ti piace: non commentare. Siamo nel 2023 e io ho scelto per me un altra strada.
Il post n.01 di Art and Photography è dedicato a: Jean Metzinger
Un cubista, come lo era Picasso.
Jean Metzinger è stato prima un impressionista, poi si è dedicato al cubismo analitico. Ma è stato anche illustratore, scrittore e poeta. Francese, nato a Nantes nel 1883 e morto nel 1956 a Parigi. E’ stato autore assieme ad Albert Gleizes nel 1912 del primo importante trattato sul cubismo “Du Cubisme”.
Jean da ragazzo studia all'Accademia di Belle Arti di Nantes, e invia 3 suoi lavori al "Salon des Independetes": si trasferisce a Parigi per seguirne la vendita, e continuerà a mantenersi con la vendita dei suoi quadri, da pittore professionista. Partecipa anche al primo "Salon d'Automne" di Berthe Weill. Berthe era una mercante d'arte che ebbe un ruolo molto importante perchè appoggiò da subito l'avanguardia pittorica parigina di quei tempi: vendette il primo quadro di Pablo Picasso, ma non solo, assieme a Picasso e Metzinger, contribuì alla scoperta di Matisse, Derain e Amedeo Modigliani, di cui allesti' l'unica mostra personale durante il corso della vita dell'artista.
Jean Metzinger nel 1906 esegue il ritratto del suo amico Delauney che a sua volta lo ritrae.
E' ancora il periodo neoimpressionista e il suo lavoro "è un omaggio alla scomposizione dello spettro della luce che si trovava al centro della teoria neoimpressionista del colore ..."
del resto la fotografia era appena nata... era il1983, quando fu reso pubblico il procedimento e il pittore Paul Delaroche disse "... la mirabile scoperta di monsieur Daguerre ha reso un servizio immenso alle arti".
La nascita della fotografia favorì e influenzò la nascita non soltanto dell'impressionismo e del cubismo ma anche del dadaismo.
E il cubismo, sopratutto tramite il trattato di Metzinger e Gleizes "Du Cubisme" è certo che influenzo’ il fisico danese e padre fondatore della meccanica quantistica: Neils Bohr nel postulare che “la totalità di un elettrone è sia una particella che un'onda, ma quando la si osserva si deve scegliere un punto di vista particolare"; Niels Bohr aveva infatti appeso nel suo ufficio un grande dipinto di Jean Metzinger: La Femme au Cheval (Donna con cavallo).
"Se il cubismo è il risultato della scienza nell'arte, la teoria quantistica è il risultato dell'arte nella scienza." (Arthur I Miller, 2002)
Niels Bohr ricevette nel 1922 il premio Nobel per la Fisica.
La mia storia personale connessa con questo artista si svolge presso il Liceo Artistico serale di una città come un altra. Sezione Accademia, corso per lavoratori. Erano gli anni tra il 2003 e il 2006. Finivo di lavorare intorno alle 14,30 -15,00, rientravo a casa, pranzavo, e poi studiavo o disegnavo. Alle 18.30 dovevo essere a scuola. Dove le lezioni d’arte si concludevano alle 24,30. Rientravo a casa e disegnavo ancora. All’1,30 circa crollavo dal sonno. E poi si ricominciava. Un’esercitazione, di una di quelle sere alla scuola d'arte, era la copia di un quadro: e io avevo scelto: L’ora del Thè di Jean Metzinger. Non ricordo se usai acrilici o olio, ma scelsi un pennello tozzo e “picchiettai” sulla tela il colore anziché spargerlo con delle morbide pennellate. La superficie è quindi rimasta ruvida.
Il quadro fa parte di una collezione privata.

__________________________________________________________________________________
Suggerimenti e Approfondimenti
(Ascolti, Letture, Acquisti; alcuni link in affiliazione con Amazon)
コメント